La canna fumaria è quell’elemento costruttivo che serve al convogliamento dei fumi derivanti da una combustione dall’interno di un locale o camera di combustione verso l’esterno.
Per la realizzazione di tali canne fumarie si usano materiali metallici di vario genere, per lo più in acciaio inox (tubazioni a parete singola, a parete doppia, flessibili singola parete con interno liscio) oppure in tubazioni in materiale refrattario, coibentate e inserite in “camicie” di materiale cementizio alleggerito con argilla espansa.
La crescente complessità dei sistemi di produzione di calore ha conferito al problema dell’evacuazione dei prodotti della combustione una notevole rilevanza. Lo sviluppo tecnologico degli impianti termici, la maggiore sensibilità verso il risparmio energetico, la sicurezza e la riduzione dell’inquinamento atmosferico, hanno reso superati ed improponibili i vecchi sistemi di evacuazione dei fumi. Questi aspetti vanno inseriti nell’ambito di un quadro normativo nazionale ed europeo che ha rivolto sempre più attenzione ai condotti fumari, sottoponendoli a regole e criteri costruttivi specifici a cui produttori, installatori ed utilizzatori devono adeguarsi. Tutto ciò è culminato nel 2005 con l’introduzione dell’obbligo della marcatura CE sui camini metallici. La marcatura CE, se da un lato ha l’obiettivo di determinare i requisiti del prodotto camino per il rispetto della sicurezza e della salute dei cittadini e per la tutela dell’ambiente, dall’altro costituisce la principale garanzia di affidabilità prestazionale e funzionale del prodotto.
La realizzazione di un nuovo camino deve essere sempre accompagnata dal rilascio della dichiarazione di conformità.
L’art. 7 del D.M. afferma che al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati. Pertanto, per le costruzioni ultimate dopo l’entrata in vigore del decreto (27 marzo 2008), la realizzazione di un nuovo camino deve essere sempre accompagnata dal rilascio della dichiarazione di conformità che va presentata al Comune competente assieme agli altri incartamenti, al fine di ottenere il Certificato di Abitabilità.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.